
Unità filtraggio centrale
Unità di pompaggio - Valvole
Se l’unità di pompaggio è collegata direttamente alla rete idrica, è necessaria un’unità di filtraggio per evitare impurità all’interno dell’impianto.
Con portata dell’acqua fino a massimo 25l/min è sufficiente l’unità di filtraggio con filetto da ½”. Per portate d’acqua superiori è necessaria l’unità di filtraggio con filetto da ¾”.
Il manometro è installato dopo il sensore di presenza dell’acqua. Questo sensore è indispensabile per la protezione della pompa. In caso di mancanza d’acqua questo sensore blocca automaticamente la pompa.
Mentre la pompa è in funzione, la pressione su questo manometro (pressione d’ingresso della pompa) deve essere compresa tra 1 e 4 bar.
Funzionalità e dimensioni dei filtri
Le unità di filtraggio con bypass possono essere utilizzate per l’aggiunta e il dosaggio di additivi (farmaci e sostanze per la disinfezione). In corrispondenza del by-pass è possibile installare qualsiasi unità di dosaggio meccanica da 3/4”. Di solito vengono utilizzate unità di filtraggio con 4 filtri, ma nei luoghi dove c’è un’ottima qualità dell’acqua è possibile utilizzare unità di filtraggio con 2 soli filtri. Il grado di filtrazione minimo richiesto è di 1 micron.
Le dimensioni del filtro vengono indicate negli inserti del filtro (25 micron, 10 micron, 5 micron chimico, 1 micron). L’acqua scorre attraverso l’unità seguendo una direzione ben precisa: dal filtro a maglie più larghe verso quello a maglie più strette. Ciò garantisce un filtraggio ottimale dell’acqua di alimentazione, una lunga durata delle cartucce filtranti e degli ugelli di nebulizzazione.
- Entrata acqua
- Camera di miscelazione
- Uscita acqua
Funzionalità del dosatore
Il dosatore funziona senza elettricità ed è parte integrante dell’alimentazione principale dell’acqua; viene attivato dalla pressione dell’acqua.
Il dosatore pesca il composto concentrato (medicinali, vitamine, ecc.) dal miscelatore, ne calcola la giusta percentuale di dosaggio e lo miscela con l’acqua in arrivo nell’apposita camera di miscelazione.
La Miscela sarà poi iniettata all’interno del sistema di nebulizzazione.
Il dosaggio è sempre costante e proporzionale alla quantità dell’acqua anche se si verificano delle fluttuazioni della pressione e della portata del flusso d’acqua.